Pasta di Gragnano, la più antica e preziosa al mondo
Grazie all’eccellenza dei suoi prodotti e ad una
tradizione ormai consolidata, la città di Gragnano è divenuta, a livello mondiale, la
Capitale della pasta.
Un’etichetta che si è meritata per il mix di ingredienti di qualità e tecniche di produzione.
Il processo di lavorazione della
Pasta di Gragnano IGP prevede determinate fasi, tutte estremamente accurate.
Si parte
dall’impasto, dove la semola di grano duro viene mescolata con l’acqua del sottosuolo gragnanese. Quella successiva è la
gramolatura, ovvero la lavorazione dell’impasto fino a raggiungere la giusta omogeneità ed elasticità. Ci sono poi le fasi di estrusione e trafilatura, con l’inserimento dell’impasto dentro le trafile in bronzo per ottenere i formati preselezionati.
Seguono
essiccamento, raffreddamento e stabilizzazione: la pasta viene fatta riposare a una temperatura compresa fra i 40 e 85°C per un
tempo variabile a seconda dei formati, tra le 4 e le 60 ore.
Consigli del Salumiere Fiorucci
Il
Box Pasta Cuomo di Fiorucci contiene
3 paste, tutte di grande pregio. Ti consiglio di gustarle con altrettanti condimenti.
Per una pasta lunga, come gli
Spaghettoni, un abbinamento intramontabile è quello con il pesce, come le vongole oppure il tradizionale scoglio.
Un formato rigato, come i
Rigatoni, sono perfetti per
condimenti con ragù di carne, oppure salse a base di verdure.
Infine i
Vesuviotti, una pasta ritorta che merita un sugo ricercato, per esempio una ratatouille con zucchine, pomodori datterini e pistacchi.