Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Canestrato Foggiano 3 kg

Canestrato Foggiano 3 kg

Prezzo di listino €59,00
Prezzo scontato €59,00 Translation missing: it.Discount

Perché acquistare su Casa Fiorucci?

SPEDIZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA CON CAMION REFRIGERATO

PRODOTTO FRESCO APPENA AFFETTATO

LUNGA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

SPEDIZIONE IN 24H ROMA E PROV. – 48H RESTO D’ITALIA – 72H ISOLE

ORDINE MINIMO 30€ - SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 60€

Fiorucci sa sempre valorizzare il patrimonio gastronomico italiano, come nel caso del Canestrato Foggiano.

Un formaggio non cotto, realizzato con il 100% di latte italiano di pecora accuratamente selezionato.

Una volta stagionato, la crosta di questo prezioso formaggio viene trattata con olio extravergine d'oliva.

Curioso di carpirne il gusto? 

Acquista il Canestrato Foggiano Fiorucci nel formato da 2,3 kg.

Prodotto senza Glutine.

Occasioni di consumo

Pranzo | Cena

Informazioni nutrizionali

Valore energetico: 2000 Kcal / 8400 KJ
Proteine: 50g
Carboidrati: 260g
  • Zuccheri: 90g
Grassi totali: 70g
  • Acidi grassi saturi: 20g
  • Acidi grassi monoinsaturi: G
  • Acidi grassi polinsaturi: G
Sodio: 2g
Sale (NaCl): 6g

Ingredienti

LATTE Di Pecora, Caglio, Sale. Crosta Non Edibile Trattata Con Conservanti E203 E E235, Coloranti E172 E E150d

Peso

3 Kg

Visualizza dettagli completi

La stagionatura del formaggio Canestrato Foggiano

La stagionatura del Canestrato Foggiano avviene in ambienti freschi e scarsamente ventilati; le forme vengono collocate su assi di legno o su uno strato di rami di finocchio, per un periodo compreso fra 10 giorni e 30 mesi. Nel corso di questo periodo le forme vengono spazzolate e rivoltate al fine di rimuovere le impurità che si depositano sulla crosta. Il formaggio va fatto maturare per un periodo che va dai 2 mesi a 1 anno.

Origini del Canestrato Foggiano

Le origini del Canestrato Foggiano sono antiche, pare risalgano al XV secolo, quando i pastori si spostavano con il proprio gregge verso le alture abruzzesi, per poi tornare in Puglia a settembre. I luoghi in cui nacque questa specialità vengono identificate nell'area della Murgia e del Tavoliere delle Puglie, zone di transumanza di ovini.

Consigli del Salumiere Fiorucci

Quando è "giovane", cioè poco stagionato, il Canestrato è ottimo mangiato da solo, oppure gustato con le fave o le verdure grigliate. Più stagionato, diventa un saporito formaggio da grattugiare su un piatto di orecchiette alle cime di rapa oppure di ziti al pomodoro, senza tralasciare i sughi a base di carne o i conchiglioni ripieni. Schegge di Canestrato Foggiano possono essere usate per insaporire piatti freddi, come insalate di sedano, cicoria, ravanelli, olive nere.