Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Gnocchetto pasta sarda 500g

Gnocchetto pasta sarda 500g

Prezzo di listino €4,10
Prezzo di listino €4,10 Prezzo scontato €3,50 translation missing: it.Discount

Perché acquistare su Casa Fiorucci?

SPEDIZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA CON CAMION REFRIGERATO

PRODOTTO FRESCO APPENA AFFETTATO

LUNGA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

SPEDIZIONE IN 24H ROMA E PROV. – 48H RESTO D’ITALIA – 72H ISOLE

ORDINE MINIMO 30€ - SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 60€

Fiorucci propone ai propri clienti le eccellenze gastronomiche del territorio italiano, come i malloreddus o gnocchetti sardi, trafilati al bronzo.

Parliamo di una tipica pasta corta sarda dalla forma di conchiglietta allungata, di circa 2 cm di lunghezza. Sono fatti di semola di grano e acqua e si possono mangiare con diverse salse.

Tuffati nei sapori tradizionali della Sardegna:

Prova i gnocchetti di pasta sarda Fiorucci da 500 g!

Occasioni di consumo

Pranzo | Cena

Informazioni nutrizionali

Valore energetico: 1450 Kcal / 345 KJ
Proteine: 13g
Carboidrati: 71g
  • Zuccheri: 3.4g
Grassi totali: 1.5g
  • Acidi grassi saturi: 0.4g
  • Acidi grassi monoinsaturi: G
  • Acidi grassi polinsaturi: G
Sodio: G
Sale (NaCl): 0,009g

Ingredienti

Semola Di Grano Duro, Acqua

Peso

500g

Visualizza dettagli completi

Le origini dei malloreddus o gnocchetti sardi

La storia dei malloreddus è antica, infatti questi gnocchetti venivano già preparati nelle case sarde diversi secoli fa . La forma un po’ panciuta di questi piccoli gnocchetti di semola di grano duro è il motivo per cui prendono il nome sardo di “malloreddus”, in italiano “vitellini”. Il successo di questo formato di pasta è dovuto sicuramente alla sua semplicità e alle dimensioni che lo rendono versatile , infatti viene abbinato a condimenti di terra, di mare e vegetariani .

Consigli del Salumiere Fiorucci

Questi gnocchetti di pasta sono un piatto storico dell’isola, tanto da essere quasi obbligatori nelle occasioni più importanti: feste, sagre, matrimoni. Ma ovviamente sono perfetti anche per un buon pranzo in un giorno feriale o a cena. I malloreddus si possono abbinare a diverse salse, anche se tradizionalmente vengono mangiati con il ragù di salsiccia e prendono il nome di malloreddus alla campidanese. Da provare con una spolverata di pecorino sardo fresco e un bicchiere di Cannonau.