La zona di produzione del Gorgonzola DOP
La
zona di produzione del Gorgonzola DOP rientra in specifiche aree delle regioni
Lombardia e Piemonte.
Più precisamente si tratta delle province di Bergamo, Brescia, Biella, Como, Cremona, Cuneo, Lecco, Lodi, Milano, Monza-Brianza, Novara, Pavia, Varese, Verbania e Vercelli.
Origini e storia del Gorgonzola DOP
Dall'alto medioevo sino a oggi il
Gorgonzola ha fatto parlare di sé, non solo a Milano e in Italia,
ma addirittura nell’URSS, dove fu oggetto delle attenzioni del Kgb.
Secondo la
leggenda, la nascita del Gorgonzola, uno dei formaggi italiani più noti al mondo, risale all’879 d.C., quando, presso un caseificio di Milano, un mandriano lasciò per una notte in un contenitore del latte cagliato, per poi aggiungervi per sbaglio dell’altro latte cagliato.
Pochi giorni dopo l’uomo si accorse di aver creato un
formaggio dalle venature verdi che risultava molto appetitoso per la mescolanza delle due cagliate.
Ma alcuni studiosi, tra cui Renzo Pellati, sostengono che il
Gorgonzola sia nato nel 1816, presso le
grotte naturali della Valsassina, dove la stagionatura è perfetta, grazie anche alla temperatura media tra i 12 e 16 gradi.
In ogni caso il centro della produzione del Gorgonzola ancora oggi rimane l’omonimo centro nei pressi di Milano, che un tempo lo produceva con il nome di stracchino di Gorgonzola.
Consigli del Salumiere Fiorucci
Il Gorgonzola DOP Fiorucci può essere
abbinato con la frutta di stagione (fichi, pere, mele, kiwi, fragole) o con quella secca, ma soprattutto con le varie
marmellate (confettura di agrumi), le
mostarde di frutta mista, di castagne o di fichi e con le
salse di verdura (salsa di cipolla rossa), in particolare il Gorgonzola piccante.