Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Salame Sardo 380g

Salame Sardo 380g

Prezzo di listino €6,50
Prezzo di listino €6,50 Prezzo scontato €5,50 translation missing: it.Discount

Perché acquistare su Casa Fiorucci?

SPEDIZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA CON CAMION REFRIGERATO

PRODOTTO FRESCO APPENA AFFETTATO

LUNGA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

SPEDIZIONE IN 24H ROMA E PROV. – 48H RESTO D’ITALIA – 72H ISOLE

ORDINE MINIMO 30€ - SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 60€

Per descrivere il Salame Sardo 380g servono due parole: equilibrio e decisione.

Equilibrio, come l’amalgama perfetto tra le carni di suino selezionato, i condimenti tra cui il sale marino e gli aromi naturali che grazie alla loro sapiente combinazione conferiscono al Salame Sardo un sapore inconfondibile.

Decisione, come quella che contraddistingue il gusto del Salame Sardo, risoluto ma accogliente, proprio come la sua terra.

Prova subito questo prodotto e porta una fetta di Sardegna sulla tua tavola, tutti i giorni.

Occasioni di consumo

Aperitivo | Pranzo | Cena

Informazioni nutrizionali

Valore energetico: 316kcal/1321kJ
Proteine: 25g
Carboidrati: 1g
  • Zuccheri: 1g
Grassi totali: 24g
  • Acidi grassi saturi: 16
  • Acidi grassi monoinsaturi: G
  • Acidi grassi polinsaturi: G
Sodio: 1.2g
Sale (NaCl): 3g

Ingredienti

Carne Di Suino, Sale, LATTE In Polvere, LATTOSIO, Destrosio, Zucchero, Vino, Spezie, Aromi Naturali. Conservanti (E250 - E252). Antiossidante (E300). Budello Non Edibile.

Metodo di conservazione

Dopo L' Apertura, Conservare A Massimo +4 Gradi E Consumare Rapidamente.

Peso

350 G

Prezzo €/kg

15,5

Visualizza dettagli completi

Il Salame Sardo: un salume unico

La particolarità del Salame Sardo sta non soltanto nella tipica insaccatura in budello a forma di ferro di cavallo, ma anche nella macinatura a grana grossa, effettuata come da tradizione a punta di coltello. Non solo: questo salame, considerato il salume sardo per antonomasia, gode di sapori tradizionali e peculiari, come il sale marino, il pepe, l’aglio fresco tritato e altri aromi naturali dal cui perfetto equilibrio il Salame Sardo trae la sua straordinaria bontà. La stagionatura oltre i 30 giorni completa il lavoro che il confezionamento sottovuoto porta a casa tua come appena fatto.

Sardegna e Salame: un rapporto d’amore.

Il Salame Sardo, sartizzu nel dialetto locale, è davvero il simbolo della Sardegna e non c’è zona dell’isola dove non venga prodotto secondo antichissimi dettami. Già in epoca romana, per provvedere alla richiesta di carne suina proveniente dalla capitale dell’Impero, il popolo sardo incrementò l’allevamento di maiali e si diede con solerzia e ingegno alla produzione di salumi di cui il Salame Sardo è il più famoso. Tra le attestazioni storiche quella di Marco Terenzio Varrone, vissuto all’epoca di Cristo, che ha lasciato indicazioni giunte fino a noi sul gusto della salsiccia di carne di maiala condita e insaccata nel budello o farcita con bacche di mirto: praticamente il Salame Sardo di duemila anni fa.

Consigli del Salumiere Fiorucci

Malloreddus con ragù di Salame Sardo, passata di pomodoro e una generosa grattugiata di pecorino a cottura ultimata è un piacere adatto sempre, per un pasto in famiglia come per un’occasione speciale. Una versione particolare di questo piatto prevede l’aggiunta al sugo di una bustina di zafferano capace di conferire una nota elegante e colorita a un piatto dal sapore rustico e succulento.